Posts Tagged “Corte di Cassazione”

Potenziato il protocollo europeo per contrastare riciclaggio internazionale e corruzione: come affrontare le normative in fase di giudizio penale

By |

Potenziato il protocollo europeo per contrastare riciclaggio internazionale e corruzione: come affrontare le normative in fase di giudizio penale

Progetto per il dialogo La Corte di cassazione italiana ha stipulato un Protocollo d’intesa con la Corte europea dei Diritti dell’Uomo intitolato “Progetto per il Dialogo” tra le due Corti e significativamente orientato ad iniziative di formazione ed informazione comuni. Da circa due mesi è in vigore un bollettino con pubblicazione semestrale che raccoglie tutte…

Intercettazioni ambientali, dal primo agosto entra in vigore l’uso del trojan per mafia e delitti contro la pubblica amministrazione

By |

Intercettazioni ambientali, dal primo agosto entra in vigore l’uso del trojan per mafia e delitti contro la pubblica amministrazione

Strumenti d’indagine Nuove tecnologie nel settore penale, ma la nuova legge di Bilancio rinvia l’entrata in vigore al primo agosto 2019, degli strumenti di indagine (su cui valgono gli indirizzi della Corte di Cassazione). Si tratta di un piano di rafforzamento infrastrutturale, con l’acquisto e l’installazione di apparati server in tecnologia iperconvergente presso le sale…

Sezione unite di cassazione: “sequestro probatorio, decreto nullo anche se i beni sono corpo di reato”

By |

Sezione unite di cassazione: “sequestro probatorio, decreto nullo anche se i beni sono corpo di reato”

Motivazione del decreto di sequestro probatorio Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che il decreto di sequestro probatorio, così come l’eventuale decreto di convalida, anche qualora abbia ad oggetto cose costituenti corpo di reato, deve contenere una specifica motivazione in ordine alla finalità perseguita per l’accertamento dei fatti. “Purtroppo i casi di…

Affidamento in prova anche per condanne minime: la cassazione afferma no al carcere

By |

Affidamento in prova anche per condanne minime: la cassazione afferma no al carcere

E’ legittimo l’affidamento a una misura alternativa al carcere anche per chi deve scontare una condanna minima o un residuo di pena non superiore a tre anni. Lo ha stabilito la Prima Sezione della Corte di Cassazione: “Un’istanza di affidamento in prova al servizio sociale non può essere rigettata sul mero rilievo della breve durata…

Riciclaggio, traferire milioni all’estero non è reato senza prove sulla provenienza illecita

By |

Riciclaggio, traferire milioni all’estero non è reato senza prove sulla provenienza illecita

Come più volte sostenuto sui nostri portali i reati di riciclaggio e autoriciclaggio sono due tra i temi più dibattuti in fase legislativa e giuridica, tanto che la Cassazione, negli ultimi mesi, è stata chiamata più volte a pronunciarsi su casi in cui la normativa non è ancora del tutto chiara. Anche sulla quantità di…

Riciclaggio in italia: chi non segnala operazioni “sospette” in tempo paga due volte

By |

Riciclaggio in italia: chi non segnala operazioni “sospette” in tempo paga due volte

Il riciclaggio in Italia nell’ordinamento giudiziario si paga due volte: una per il reato in se, l’altra per la mancata segnalazione di operazioni finanziarie che possano determinare il reato stesso. Infatti la giurisprudenza italiana tutela e attenua eventuali responsabilità penali anche dove sussistano operazioni finanziarie “sospette” ma regolarmente segnalate alle autorità competenti (articolo 7 del…

Riciclaggio e autoriciclaggio, la cassazione elimina l’attenuante del concorso esterno: pene piu’ severe anche ai facilitatori

By |

Riciclaggio e autoriciclaggio, la cassazione elimina l’attenuante del concorso esterno: pene piu’ severe anche ai facilitatori

Riciclaggio, la Cassazione punisce i “facilitatori” anche se ignari della provenienza illecita del denaro. Lo ha stabilito la sentenza della Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione lo scorso 18 aprile 2018 secondo cui il reato di riciclaggio (e non di concorso in autoriciclaggio) si configura anche per chi ha ripulito i soldi sporchi nell’interesse…

Cass.Penale n. 7750 del 24.11.2015

By |

Cass.Penale n. 7750 del 24.11.2015
La tematica estradizionale, complice l’allargarsi del fenomeno transnazionale nella commissione di reati e la contestuale maggior cooperazione tra Stati in ambito penale, ha assunto un ruolo centrale anche nella produzione giurisprudenziale della Suprema Corte di Cassazione. L’istituto giuridico in questione, poi, in ragione della propria complessità applicativa, si presta e non poco ad una pluralità...
Go Top